L' alfabetizzazione sanitaria dell’utente straniero come strumento di prevenzione del sovraffollamento dei servizi di urgenza ed emergenza: indagine esplorativa presso l’U.O. di Pronto Soccorso di Mestre

Contenuto principale dell'articolo

Antonello Carta
Lisa Mizzaro

Abstract

INTRODUZIONE


Il problema del sovraffollamento al Pronto Soccorso è estremamente attuale e dibattuto, poichè spesso si assiste a un cattivo uso di tale servizio, che dovrebbe essere deputato in modo esclusivo alle emergenze e alle urgenze e, quindi, a problemi clinici che non sono demandabili ad altre Strutture del Sistema Sanitario Nazionale. Tra le cause che portano a tale fenomeno si può riconoscere la mancanza di alfabetizzazione sanitaria, ovvero l’insieme delle competenze che determinano le abilità necessarie per accedere ai servizi.


Inevitabilmente emerge la necessità di avere personale culturalmente competente che sia in grado di personalizzare il proprio operato nell’ottica della diversità culturale.


Si rende allo stesso modo necessario formare il cittadino affinchè possa comunicare in modo efficace con il sistema sanitario e sia in grado di trovare e valutare informazioni.


OBIETTIVI


Questa indagine ha lo scopo di dare una dimensione a quello che è il fenomeno del sovraffollamento del  Pronto Soccorso e si propone di determinare se vi sia una mancanza di alfabetizzazione sanitaria tra gli utenti stranieri che accedono al Pronto Soccorso con codici di non urgenza.


METODO


 Disegno dello studio: indagine esplorativa presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre nei mesi di luglio e agosto 2017.


Campionamento: utenti stranieri tra i 16 e i 75 anni che si sono rivolti al Pronto Soccorso ottenendo, al Triage, un codice bianco o verde.


Attività e strumento di raccolta dati: somministrazione di un questionario anonimo sulla base della volontarietà dei partecipanti.


Analisi dei dati: le risposte sono state analizzate statisticamente in modo da ricavarne la  distribuzione percentuale.


RISULTATI


La distribuzione delle risposte risulta essere uniforme al variare degli utenti intervistati e conferma una diffusa carenza di alfabetizzazione sanitaria.


DISCUSSIONE


L’alfabetizzazione sanitaria degli utenti va attentamente valutata e, dove carente, implementata, attraverso la relazione di vicinanza che ogni infermiere ha la possibilità di creare con il paziente e va considerata la formazione degli operatori relativa alla comunicazione efficace e all’utilizzo degli strumenti di valutazione idonei.


CONCLUSIONI


I risultati ottenuti confermano ciò che viene enunciato in letteratura, ovvero che si rende sempre più necessario sviluppare competenze transculturali ed essere Professionisti al passo con la società in evoluzione.


Implementare l’alfabetizzazione sanitaria tra gli utenti stranieri consentirebbe di ridurre gli accessi al Pronto Soccorso e le conseguenze negative a essi legati.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Dettagli dell'articolo

Come citare
[1]
Carta, A. e Mizzaro, L. 2018. L’ alfabetizzazione sanitaria dell’utente straniero come strumento di prevenzione del sovraffollamento dei servizi di urgenza ed emergenza:: indagine esplorativa presso l’U.O. di Pronto Soccorso di Mestre. Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine. 1, 2 (set. 2018), 21-30. DOI:https://doi.org/10.30459/2018-11.
Sezione
Articoli

Riferimenti bibliografici

Simeu: Ogni anno 24 milioni di accessi, quasi uno al secondo. Ma mancano letti in corsia e l'influenza c'entra poco, 2015. Disponibile da www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=25375. [ultima consultazione 10.08.2018];

ISTAT. Salute e Sanità, (2011-2012). Disponibile da https://www.istat.it/it/archivio/110879. [ultima consultazione 10.08.2018];

World Health Organization. Health Literacy and Health Behaviour, 2013. Disponibile da www.who.int/healthpromotion/conferences/7gchp/track2/en/. [ultima consultazione 10.08.2018];

Mackenbach P., Health inequalities: Europe in profile, An independent, expert report commissioned by the UK Presidency of the EU, 2006. Disponibile da www.who.int/social_determinants/.../european_inequalities.pdf. [ultima consultazione 10.08.2018];

Purnell L., Davidhizar R. E et al. A guide to developing a culturally competent organization, J Transcult Nurs, 2011, 22 (1): 1 – 7;

Wood M. Cultural safety and the socioethical nurse. Nurs Ethics, 2010, 17 (6): 715 – 725;

Papadopoulos I. The Papadopoulos, Tilki and Taylor model of developing cultural competence. Transcultural health and social care. Development of culturally competent practitioners, 7 – 24. Pechino: Elsevier Limited: 2006;

Takeno Y. Facilitating the transition of Asian nurses to work in Australia. J Nurs Manage, 2010, 18 (2): 215 – 224;

Cartabellotta N., et al. (2016). Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale 2016-2025. Fondazione GIMBE, 7 giugno 2016, Roma;

Macabasco-O'Connell, A., & Fry-Bowers, E.K. Knowledge and perceptions of Health Literacy among nursing professionals. J Health Commun, 2011, 16 (3): 295 – 307;

Sørensen K., et al., Health literacy and public health. A systematic review and integration of definitions and models. BMC Public Health, 2012, 12(1): 12 – 80;

Teach back and Health Literacy. University of Washington School of Nursing, 2012;

Il Codice deontologico dell'Infermiere, 2009;

The Public Health Nurse's role in achieving health equity: eliminating inequalities in health, 2015. Disponibile in:

http://phnurse.org/resources/APHN%20Health%20Equity%20Paper-%20Version%20%2012-3-15%20(2).pdf [ultima consultazione 10.08.2018];

Nursing Beyond Borders: access to health care for documented and undocumented immigrants living in the US, 2010. Disponibile in https://www.nursingworld.org/~4af0ba/globalassets/docs/ana/ethics/nursing-without-borders_-access-to-care-for-immigrants.pdf. [ultima consultazione 10.08.2018].