Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine https://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm <blockquote> <p><em>L’<strong>Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine</strong> "<strong><a title="ijpdtm" href="https://www.ijpdtm.it">IJPDTM</a></strong>" è la rivista ufficiale della Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica (<a title="simedet" href="http://www.simedet.eu"><strong>SIMEDET</strong></a>).</em></p> <p>Tutti gli articoli pubblicati hanno un <strong>numero identificativo digitale</strong> (<strong>DOI</strong>).</p> <p><strong>IJPDTM è open access <span class="HwtZe" lang="it"><span class="jCAhz ChMk0b"><span class="ryNqvb">il che significa che tutti i contenuti sono liberamente disponibili senza alcun addebito per l'utente o la sua istituzione.</span></span> <span class="jCAhz ChMk0b"><span class="ryNqvb">Gli utenti possono leggere, scaricare, copiare, distribuire, stampare, ricercare o collegare i testi integrali degli articoli o utilizzarli per qualsiasi altro scopo lecito, senza chiedere la preventiva autorizzazione dell'editore o dell'autore.</span></span> <span class="jCAhz ChMk0b"><span class="ryNqvb">Ciò è in accordo con la definizione BOAI di accesso aperto. La rivista non richiede costi di elaborazione dell'articolo o altri costi per l'autore.</span></span> <span class="jCAhz ChMk0b"><span class="ryNqvb">Nessun periodo di embargo Non è richiesta alcuna registrazione</span></span></span></strong></p> <p><strong>ISSN 2704-6222 - </strong><!--StartFragment -->"<span style="font-weight: bold;">Periodicità trimestrale</span>".</p> <p>L’ <strong>IJPDTM</strong> ha il fine di promuovere la ricerca, la cultura e l’aggiornamento sia all’interno che all’esterno della società, coinvolgendo le diverse figure professionali che ne fanno parte (medici, infermieri professionali, tecnici di laboratorio biomedico, tecnici di anatomia patologica…).</p> <p><strong><span class="HwtZe" lang="it"><span class="jCAhz ChMk0b"><span class="ryNqvb">Questa rivista non applica oneri di pubblicazione agli Autori in quanto interamente sostenuta da fondi istituzionali ( SIMEDET - Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica)</span></span></span></strong></p> <p><strong>Eventuali richieste di pubblicazioni devono pervenire seguendo le nostre <a title="linee guida" href="https://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/istruzioni_per_gli_autori">linee guida</a> ed essere inviate via email ad </strong><a title="scientifico@simedet.eu" href="mailto:scientifico@simedet.eu"><strong>scientifico@simedet.eu</strong></a></p> <p><em>SITO WEB: <strong><a title="simedet" href="https://simedet.eu/" target="_blank" rel="noopener">https://simedet.eu</a></strong></em></p> </blockquote> it-IT info@simedet.eu (simedet) scientifico@simedet.eu (richieste di pubblicazione) sab, 01 lug 2023 10:22:39 +0200 OJS 3.2.0.3 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 Monkeypox virus https://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/article/view/131 <p>Dal maggio 2022, mentre ancora ci leccavamo le ferite che ci ha lasciato la pandemia di Covid-19, una nuova pandemia si è diffusa nel mondo con esiti molto meno drammatici: la malattia da Monkeypox, altrimenti detta vaiolo delle scimmie.</p> Leonardo Borgese Copyright (c) 2023 Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/article/view/131 gio, 29 giu 2023 00:00:00 +0200 Antisettici e Disinfettanti https://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/article/view/132 <p>La classificazione degli antisettici e disinfettanti è regolata dalle norme europee UNI EN 14885/2019 entrate in vigore il 31 gennaio 2019 che definiscono gli standard normativi a cui devono fare riferimento i produttori e le caratteristiche alle quali tali prodotti devono essere conformi per la registrazione delle specifiche attività biocide.</p> Mario Pezzella, Rossella B. Castrica Copyright (c) 2023 Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/article/view/132 gio, 29 giu 2023 00:00:00 +0200 Comfort e cura al paziente in terapia intensiva in assenza di sedazione profonda https://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/article/view/133 <p>Il protocollo <em>eCASH</em> rappresenta un nuovo paradigma di assistenza nei pazienti in terapia intensiva che non necessitano di sedazione profonda, l’acronimo indica: <em>precoce, comfort, analgesia, sedazione minima e massima cura umana, </em>ciò per favorire lo sviluppo del sonno, una mobilizzazione precoce e una migliore comunicazione dei pazienti con il personale e i propri cari; evitando complicanze a lungo termine causate dalla degenza in terapia intensiva (es. isolamento, confusione) contribuendo alla riabilitazione del paziente e a migliorare il benessere clinico dei pazienti, sia durante il ricovero in terapia intensiva sia dopo.</p> Lorenzo Federici, Michela Nardini, Olimpia Nativi, Enrica Cantinotti Copyright (c) 2023 Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/article/view/133 gio, 29 giu 2023 00:00:00 +0200 La gestione del sovraffollamento in pronto soccorso https://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/article/view/134 <p>Il sovraffollamento nei Pronto Soccorso e in generale nelle strutture sanitarie, soprattutto nei mesi invernali è un problema che non riguarda soltanto il nostro ambito nazionale ma anche internazionale. Un ruolo fondamentale nella gestione dei pazienti che si recano in Pronto Soccorso lo svolge il triage e l’infermiere triagista.</p> <p>Il Triage ha il compito di ridistribuire i tempi d’attesa in favore di chi ha effettivo bisogno di assistenza urgente e non di ridurre i tempi d’attesa.</p> <p>Per questo, in questa review è stato messo in risalto l’importanza del Triage, quale momento di contatto con l’assistito ed il ruolo dell’infermiere che effettua la valutazione: tenendo conto delle risorse disponibili valuta le condizioni cliniche, il grado di gravità e il rischio evolutivo prima di dare il codice di priorità che permetta l’accesso alla visita medica.</p> <p>In questo studio è stata effettuata una valutazione sui vari tipi di triage e sono valutate alcune soluzioni che possano permettere la riduzione del sovraffollamento.</p> Edoardo Paccamonti, Roberto Marchetti, Manuel Monti Copyright (c) 2023 Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/article/view/134 gio, 29 giu 2023 00:00:00 +0200 Una revisione dell'ambito sull'intersezione tra intelligenza artificiale (AI) e infermieristica https://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/article/view/135 <p><span class="HwtZe" lang="it"><span class="jCAhz ChMk0b"><span class="ryNqvb">L'intelligenza artificiale (AI) ha assistito a un'evoluzione impressionante negli ultimi anni, con conseguenti applicazioni innovative in vari settori, tra cui l'assistenza sanitaria (Davenport &amp; Kalakota, 2019).</span></span> </span></p> <p><span class="HwtZe" lang="it"><span class="jCAhz ChMk0b"><span class="ryNqvb">L'integrazione di questa tecnologia nella pratica infermieristica richiede un'esplorazione rigorosa per migliorare la precisione, l'efficienza e l'assistenza personalizzata.</span></span> <span class="jCAhz ChMk0b"><span class="ryNqvb">La letteratura attuale mostra un crescente interesse per questa intersezione, con prove preliminari che dimostrano sia opportunità significative che sfide notevoli (Topol, 2019).</span></span></span></p> Giuseppe Zingaro, Mariangela Vacca, Francesca Spina, Maria Valeria Massida, Roberta Rosmarino, Ingrid Dallana Avilez Gonzalez, Ronald Jaimes Fuentes, Maria Rita Pinna, Maria Orsola Pisu, Cesar Ivan Aviles Gonzalez Copyright (c) 2023 Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/article/view/135 gio, 29 giu 2023 00:00:00 +0200 Il cranio di Plinio il vecchio https://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/article/view/136 <p>Ricorre quest’anno il bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio (Gaius Plinius Secundus)<br>avvenuta a Como tra il 23 e il 24 d.C. genio eclettico: scrittore, filosofo naturalista, comandante militare, autore di una preziosa opera in 37 libri, la “Naturalis historia”, tra cui è di rilievo l’argomento<br>che tratta la medicina, evidenza che è un opportunità per l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, istituzione culturale finalizzata alla Storia della Medicina, di celebrare l’evento attraverso un singolare “legame anatomico” con Plinio rappresentato da resti scheletrici consistenti in una calotta cranica ed una mandibola supposti appartenere a lui e che sono esposti nel Museo.</p> Pier Paolo Visentin Copyright (c) 2023 Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/article/view/136 gio, 29 giu 2023 00:00:00 +0200