https://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/issue/feedItalian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine2023-11-17T15:31:44+01:00simedetinfo@simedet.euOpen Journal Systems<blockquote> <p><em>L’<strong>Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine</strong> "<strong><a title="ijpdtm" href="https://www.ijpdtm.it">IJPDTM</a></strong>" è la rivista ufficiale della Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica (<a title="simedet" href="http://www.simedet.eu"><strong>SIMEDET</strong></a>).</em></p> <p>Tutti gli articoli pubblicati hanno un <strong>numero identificativo digitale</strong> (<strong>DOI</strong>).</p> <p><strong>IJPDTM è open access <span class="HwtZe" lang="it"><span class="jCAhz ChMk0b"><span class="ryNqvb">il che significa che tutti i contenuti sono liberamente disponibili senza alcun addebito per l'utente o la sua istituzione.</span></span> <span class="jCAhz ChMk0b"><span class="ryNqvb">Gli utenti possono leggere, scaricare, copiare, distribuire, stampare, ricercare o collegare i testi integrali degli articoli o utilizzarli per qualsiasi altro scopo lecito, senza chiedere la preventiva autorizzazione dell'editore o dell'autore.</span></span> <span class="jCAhz ChMk0b"><span class="ryNqvb">Ciò è in accordo con la definizione BOAI di accesso aperto. La rivista non richiede costi di elaborazione dell'articolo o altri costi per l'autore.</span></span> <span class="jCAhz ChMk0b"><span class="ryNqvb">Nessun periodo di embargo Non è richiesta alcuna registrazione</span></span></span></strong></p> <p><strong>ISSN 2704-6222 - </strong><!--StartFragment -->"<span style="font-weight: bold;">Periodicità trimestrale</span>".</p> <p>L’ <strong>IJPDTM</strong> ha il fine di promuovere la ricerca, la cultura e l’aggiornamento sia all’interno che all’esterno della società, coinvolgendo le diverse figure professionali che ne fanno parte (medici, infermieri professionali, tecnici di laboratorio biomedico, tecnici di anatomia patologica…).</p> <p><strong><span class="HwtZe" lang="it"><span class="jCAhz ChMk0b"><span class="ryNqvb">Questa rivista non applica oneri di pubblicazione agli Autori in quanto interamente sostenuta da fondi istituzionali ( SIMEDET - Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica)</span></span></span></strong></p> <p><strong>Eventuali richieste di pubblicazioni devono pervenire seguendo le nostre <a title="linee guida" href="https://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/istruzioni_per_gli_autori">linee guida</a> ed essere inviate via email ad </strong><a title="scientifico@simedet.eu" href="mailto:scientifico@simedet.eu"><strong>scientifico@simedet.eu</strong></a></p> <p><em>SITO WEB: <strong><a title="simedet" href="https://simedet.eu/" target="_blank" rel="noopener">https://simedet.eu</a></strong></em></p> </blockquote>https://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/article/view/137L' avvelenamento di San Tommaso d’Aquino2023-11-14T18:01:05+01:00Pier Paolo Visentin<p>L’articolo discute l’uso di notizie false nella letteratura, con un riferimento alla Divina Commedia di Dante Alighieri.<br>In particolare, si esplora il contributo di Dante alla diffusione di una fake news riguardante l’avvelenamento di S. Tommaso d’Aquino.<br>L’articolo analizza il contesto storico e culturale in cui Dante viveva e il ruolo della verità nella comunicazione. Si conclude che Dante ha utilizzato la diceria popolare come espediente letterario per affermare il suo credo politico, ma la sua accusa di avvelenamento di S. Tommaso d’Aquino è stata giudicata falsa dalla critica storica.</p> <p>L’articolo sottolinea l’importanza di considerare la fonte delle notizie e l’uso che se ne fa, anche nella letteratura.</p>2023-09-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2023 Pier Paolo Visentinhttps://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/article/view/138Conoscere per deliberare…2023-11-14T18:45:13+01:00Giuseppe Luzi<p>In questo articolo sono state prese in esame alcune considerazioni sul significato dell’ incertezza quale elemento critico dell’agire medico (e non solo).<br>Significato inserito tuttavia in un contesto più ampio, che potremmo definire sommariamente “cultura dell’incertezza”.<br>Alcuni punti del testo potrebbero sembrare non perfettamente connessi, ma scopo del testo è essenzialmente quello di suscitare dubbi e possibilmente di attivare un dibattito. Come specie umana viviamo nell’incertezza quotidiana e come medici l’incertezza è frequentemente, se non sempre, presente nel<br>percorso decisionale della nostra professione.<br>I progressi di homo sapiens sapiens sono noti, ma forse siamo ad un punto limite coinvolgente non solo la qualità della vita ma la sua “evoluzione” nel tempo.</p>2023-09-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2023 Giuseppe Luzihttps://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/article/view/139Come prevenire scenari di bio-insicurezza su scala globale2023-11-15T15:24:18+01:00Massimo Amorosi<p>La recente pandemia da COVID-19 ha suonato come un campanello di allarme, risvegliando paure ataviche e mettendo in primo piano vulnerabilità che molti pensavano disperse nella nebbia della storia. <br>In realtà, abbiamo toccato con mano l’entità degli sconvolgimenti, soprattutto socio-economici, che possono essere scatenati da una pandemia in un mondo interconnesso come il nostro. <br>Il contenimento del virus SARS-CoV-2 ha richiesto infatti l’adozione di draconiane misure di sanità pubblica, prima nella stessa Cina e poi, con il progressivo dilagare dell’infezione, in altri Paesi, Italia compresa.</p>2023-09-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2023 Massimo Amorosihttps://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/article/view/140L' ospedale inclusivo:2023-11-15T15:35:11+01:00Donatella Mambrini Tonia De Giuseppe<p>In questo articolo, partendo dalla definizione del concetto di salute secondo l’OMS ed il modello bio-psico-sociale, ci si sofferma sul diritto dell’individuo di ricevere un’accoglienza che garantisca un percorso diagnostico tempestivo con un orientamento ed un programma terapeutico adeguato e personalizzato. <br>Il target preso in considerazione è quello delle persone con disabilità intellettiva grave che presentano problemi di salute e necessitano di usufruire di servizi ospedalieri o in alcuni casi del ricovero. </p>2023-09-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2023 Donatella Mambrini , Tonia De Giuseppehttps://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/article/view/141Un fungo poco...commestibile:2023-11-15T15:47:21+01:00Mario PezzellaRossella B. Castrica<p>La Candida, fungo di cui esistono diverse specie tra cui le più comuni sono la Candida albicans e la Candida tropicalis, è un fungo innocuo, principalmente controllato dal sistema immunitario, la cui proliferazione è chiamata candidosi. </p>2023-09-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2023 Mario Pezzella, Rossella B. Castricahttps://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/article/view/142Per riflettere:2023-11-17T15:22:30+01:00Redazione2023-09-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2023 Redazionehttps://www.ijpdtm.it/index.php/ijpdtm/article/view/143Il valore della formazione2023-11-17T15:31:44+01:00Maria Erminia Macera Mascitelli 2023-09-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2023 Maria Erminia Macera Mascitelli