Buone pratiche nelle maxiemergenze

Contenuto principale dell'articolo

Dante Paolo Ferraris
Maria Paola Saggese

Abstract

La gestione di una maxi emergenza intraospedaliera implica un sistema sanitario preparato ad affrontare situazioni di sovraccarico e di massima pressione, come incidenti di massa, calamità naturali, pandemie o eventi che determinano un afflusso improvviso di pazienti in ospedale. In tali contesti, è fondamentale che il territorio nelle sue varie articolazioni e gli ospedali siano organizzati, efficienti e in grado di rispondere tempestivamente, per garantire la migliore assistenza sanitaria possibile.


Le buone pratiche per la gestione di una maxi emergenza si basano su strategie di preparazione, coordinamento, comunicazione e adattamento delle risorse. L’obiettivo principale è ridurre al minimo i danni e ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili, mantenendo un alto livello di sicurezza per i pazienti, il personale e l’intera struttura sanitaria.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Dettagli dell'articolo

Come citare
[1]
Ferraris, D.P. e Saggese, M.P. 2025. Buone pratiche nelle maxiemergenze. Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine. 8, 1 (mar. 2025), 41-45. DOI:https://doi.org/10.30459/2025-5.
Sezione
La medicina pratica

Riferimenti bibliografici

REGIONE PIEMONTE - Kit MCI Triage da utilizzare con le nuove procedure di Maxiemergenza - 01/02/2022.

REGIONE TOSCANA - MANUALE DI FORMAZIONE DEL SISTEMA TRIAGE TOSCANO (STT) Modello organizzativo per percorsi omogenei in Pronto Soccorso – 2019.

REGIONE SARDEGNA - Linee di indirizzo per il modello organizzativo per percorsi omogenei di Triage in Pronto Soccorso della Regione Autonoma della Sardegna - Delib.G.R. n. 10/23 del 16.3.2023.

TRIAGE INFERMIERISTICO 4/ED di GFT Gruppo Formazione Triage 1 Giugno 2019

TRIAGE: DECISION MAKING (Valutare e Decidere in Medicina in Infermieristica) CG Edizioni medico scientifiche di Cecilia Deiana (Autore), Laura Belletrutti (a cura di) -2009.

MANCHESTER TRIAGE SYSTEM. – 8 maggio 2017 – casa editrice ambrosiana di Kevin di Mackway-Jones , Janet Marsden , Jill Windle .

MANUALE TRIAGE PEDIATRICO- Autore: Commissione Triage Pediatrico della SIMEUP

Edizione: Biomedia - Anno: 2024

LINEE GUIDA SULL’EMERGENZA N° 1/1996 (pubblicate sulla GU n° 114 del 17 Maggio 1996) recanti “l’atto d’intesa tra Stato e Regioni di approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 27 Marzo 1992”.

ATTO DI INTESA TRA STATO E REGIONI - pubblicato sulla GU n° 285 del 7 Dicembre 2001;

MINISTERO DELLA SALUTE - Accordo Stato Regioni 1 agosto 2019. Linee Guida

REGIONE PIEMONTE Linee Guida per l'Osservazione Breve e Intensiva nel Pronto Soccorso e nei DEA in applicazione della DGR 16 – 4 – 2008 n. 48 – 8609 (Allegato alla Delibera 15 – 12160 del 21 – 09 - 2009)

REGIONE PIEMONTE - Prot. N. 24654/DB2012 del 23 ottobre 2013 “trasmissione documentazione di supporto metodologico per la predisposizione degli atti aziendali” Allegato

REGIONE PIEMONTE Linee di indirizzo per l’organizzazione dei Dipartimenti di Emergenza e Accettazione delle Strutture di Medicina e Chirurgia di Accettazione e di urgenza

D.P.R. 27 marzo 1969, n. 128. Ordinamento interno dei servizi ospedalieri

MINISTERO DELLA SALUTE-Accordo Stato-Regioni 25 Ottobre 2001. Linee guida su Triage Intraospedaliero.

REGIONE PIEMONTE - D.G.R. n. 43-15182 del 23 marzo 2005. Linee guida su attività di Triage presso i Pronto Soccorso Piemontesi.

REGIONE PIEMONTE - Quaderni Scientifici ARESS n.1, Luglio 2009: Valutazione dell’applicazione delle linee di indirizzo regionali sull’attività di Triage infermieristico pressi i Dea della Regione Piemonte.

LINEE D’INDIRIZZO PER L’ATTIVITÀ DI TRIAGE DI PRONTO SOCCORSO.- Proposta del Coordinamento Nazionale Triage di Pronto Soccorso, Luglio 2012.

MINISTERO DELLA SALUTE - Raccomandazione n.15, Febbraio 2013: Morte o grave danno conseguente a non corretta attribuzione del codice Triage nella Centrale operativa 118 e/o all’interno del Pronto Soccorso.

MINISTERO DELLA SALUTE - Osservazione Breve Intensiva (OBI) - Linee guida nazionali Gruppo di lavoro Triage e OBI - Documento di proposta 2015.

REGIONE PIEMONTE-D.G.R. n 48-8609 del 14 Aprile 2008: Linee guida dell’Emergenza-Urgenza Pediatrica nella Regione Piemonte “Linee guida per la revisione dei sistemi di emergenza-urgenza sanitaria: direttiva alle Aziende Sanitarie Regionali sull’attività di emergenza-urgenza sanitaria al fine di fornire alle Aziende stesse indicazioni finalizzate al raggiungimento dell’omogeneità e della massima efficacia su tutto il territorio regionale”.

REGIONE PIEMONTE- Deliberazione della Giunta Regionale 19 novembre 2014, n. 1-600 “Adeguamento della rete ospedaliera agli standard della legge 135/2012 e del Patto per la Salute 2014/2016 e linee di indirizzo per lo sviluppo della rete territoriale.

REGIONE PIEMONTE - Deliberazione della Giunta Regionale 23 gennaio 2015, n. 1-924 “Integrazioni alla D.G.R. 1-600 del 19.11.2014 "Adeguamento della rete ospedaliera agli standard della legge 135/2012 e del Patto per la Salute 2014/2016 e linee di indirizzo per lo sviluppo della rete territoriale". 13.DM 70 del 2 aprile 2015: “Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera”

POLICY STATEMENT 2015 - della Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza (SIMEU) sul Sovraffollamento dei PS - http://www.simeu.it/download/articoli/famiglie/302/SIMEU_Policy_Statement_Affollamento_PS_2015.pdf

REGIONE GRIULI VENEZIA GIULIA - TRIAGE DI PRONTO SOCCORSO PER L’ADULTO

Manuale Operativo 2020 Gruppo Regionale triage.

REGIONE PIEMONTE -MANUALE MAXIEMEGENZA 118 – ottobre 2021.

REGIONE LOMBARDIA – MANUALE DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO- Novembre 2022

REGIONE VENETO - INDIRIZZI TECNICO-OPERATIVI PER IL TRIAGE di PRONTO SOCCORSO – allegato alla Dgr n. 1888 del 23 dicembre 2015.

REGIONE EMILIA ROMAGNA - LINEE GUIDA PER LA CORRETTA EFFETTUAZIONE DEL TRIAGE NEI PRONTO SOCCORSO - deliberazione della giunta regionale 26 luglio 2010, n. 1184.

MINISTERO DELLA SALUTE - Progetto Mattoni SSN - Pronto Soccorso e sistema 118 - Definizione del sistema di valutazione dei pazienti (triage PS e 118) – 2007

REGIONE LAZIO - Manuale regionale Triage intra-ospedaliero modello Lazio a cinque codici colore – gruppo lavoro triage Lazio – 2019

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI LETTERATURA STRANIERA

American College of Surgeon Committee on Trauma. Advanced Trauma Life Support Student Course Manual. Chicago, 1999 ;

Australian College of Emergency Medicine. GUIDELINES FOR IMPLEMENTATION OF THE AUSTRALASIAN TRIAGE SCALE IN EMERGENCY DEPARTMENTS

Baker D.V. Patients who leave a public Hospital without being seen by a physician: causes and consequences. JAMA 1991; 266: 1085-1090

Canadian Association of Emergency Physicians: “Position Statement- Emergency Department Overcrowding” dicembre 2000, http://www.caep.ca/004.cjem-jcmu/004-00.cjem/vol-5.2003/v52-081.htm, ultimo aggiornamento 21/10/2003, ultima consultazione 22/11/2003

Department of Health, England Reforming Emergency Care. DOH: 2001, http://www.doh.gov.uk/emergencycare/index.htm, ultimo aggiornamento 14/7/2003, ultima consultazione 29/11/2003

Derlet R.W, Richards J. R. “Overcrowding in the Nation’s Emergency Departments: complex causes and disturbing effects” Ann. Emerg. Med. 2000 35,1: 63-68

E.N.A. (Emergency Nursing Association). Triage: Meeting the Challenge. U.S.A. Paperback: 2nd Revision edition 1998

Mancester Triage Group. Emergency Triage. Londra: BMG Books, 1996

McMahon M. ED Triage: is a five-level triage system best?, American Journal of Nursing 2003; 103(3):61-63

Murray MJ. The Canadian Triage and Acuity Scale: A Canadian perspective on emergency department triage. Emergency Medicine 2003; 15: 1 - 6

Weinerman ER, Edwards HR. “Triage” system shows promise in management of emergency department load. Hospitals 1964; 38: 55-62

SITOGRAFIA

www.acemc.it/ AcEMC – Accademy of Emergency Medicine and Care

www.simeu.it/ SIMEU – Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza

www.simeup.com/ SIMEUP - Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica

www.fimeuc.org/ FIMEUC – Federazione Italiana Medicina di Emergenza-Urgenza e delle Catastrofi

www.aniarti.it/ ANIARTI – Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica

www.triage.it/ GFT – Gruppo Formazione Triage