Sorveglianza attiva delle Infezioni Correlate alla Assistenza (ICA) implementazione delle procedure di monitoraggio e controllo all’interno della U.O.C. di Medicina Interna dell’Ospedale della Murgia - F. Perinei, Azienda Sanitaria Locale di Bari
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Introduzione
Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) costituiscono un tema estremamente rilevante nell’ambito di sanità pubblica e sicurezza delle cure. Il Ministero della Salute raccomanda che ciascuna Azienda Sanitaria sviluppi procedure di monitoraggio e controllo delle ICA. In tale ambito l’Azienda Sanitaria Locale di Bari (ASL BA) ha disposto le misure da adottare in materia di sorveglianza attiva.
Obiettivi
Al fine di facilitare l’attuazione di tali misure è stata sviluppata una procedura interna alla Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Medicina Interna dell’Ospedale della Murgia “F. Perinei” dell’ASL BA.
Metodi
Sono state realizzate una checklist che identifica i pazienti da sottoporre a tampone di sorveglianza per l’individuazione dei patogeni sentinella di rilevanza aziendale e una sintesi delle disposizioni aziendali.
Risultati
È stato redatto un protocollo operativo comprendente: lista dei patogeni sentinella, checklist operativa per l’esecuzione dei tamponi di sorveglianza, istruzioni operative da attuarsi in relazione all’esito del tampone, procedure di isolamento e norme relative all’igiene delle mani, applicazione di precauzioni barriera e igiene ambientale, modulo informativo per pazienti e caregivers.
Discussione
L’incremento dell’incidenza e prevalenza delle ICA ha reso necessaria l’implementazione di misure preventive. Lo scopo del progetto è quello di fornire a tutti gli operatori sanitari della U.O.C. di Medicina Interna dell’Ospedale della Murgia “Fabio Perinei” dell’ASL BA un protocollo operativo che riassuma le indicazioni fornite mediante delibera aziendale. È stata realizzata una checklist per individuare i pazienti candidabili alla esecuzione del tampone di sorveglianza attiva per la ricerca di Stafilococco aureo meticillino-resistente (MRSA) e batteri resistenti ai carbapenemi (CRO), insieme alle procedure operative relative all’isolamento e l’allestimento degli ambienti dedicati, alle norme igieniche delle mani e degli ambienti e all’applicazione delle precauzioni barriera.
Conclusioni
Il progetto di lavoro ha lo scopo di implementare le misure di prevenzione, monitoraggio e controllo delle ICA attraverso il coinvolgimento del personale sanitario e adempiere ai requisiti essenziali in materia di accreditamento dei servizi sanitari.
Downloads
Dettagli dell'articolo

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Riferimenti bibliografici
Cecil, R. L. F., Goldman, L., & Schafer, A. I. (2012). Goldman's Cecil Medicine, Expert Consult Premium Edition--Enhanced Online Features and Print, Single Volume, 24: Goldman's Cecil Medicine (Vol. 1). Elsevier Health Sciences.
Istituto Superiore di Sanità. "Infezioni correlate all'assistenza." EpiCentro, Istituto Superiore di Sanità, https://www.epicentro.iss.it/infezioni-correlate-all-assistenza.
Rodriguez-Acelas, Alba Luz, et al. "Risk factors for health care–associated infection in hospitalized adults: Systematic review and meta-analysis." American journal of infection control 45.12 (2017): e149-e156.
Murray, Christopher JL, et al. "Global burden of bacterial antimicrobial resistance in 2019: a systematic analysis." The lancet 399.10325 (2022): 629-655.
Zimmerman, Jerry J., and Alexandre T. Rotta. Fuhrman & Zimmerman's Pediatric Critical Care E-Book. Elsevier Health Sciences, 2021.
Ministero della Salute. Prevalenza delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria in Italia. Ministero della Salute, 2022, https://www.salute.gov.it/portale/home.html.
European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC). Healthcare-associated Infections Surveillance Network (HAI-Net). European Centre for Disease Prevention and Control, n.d., https://www.ecdc.europa.eu/en/about-us/partnerships-and-networks/disease-and-laboratory-networks/hai-net.
World Health Organization. "Report on the burden of endemic health care-associated infection worldwide." Report on the burden of endemic health care-associated infection worldwide. 2011.
Cassazione Civile, Sezione III. Sentenza n. 6386 del 2023.
Cassazione Civile, Sezioni Unite. Sentenza n. 4853 del 2021.
Magill, Shelley S., et al. "Changes in prevalence of health care–associated infections in US hospitals." New England Journal of Medicine 379.18 (2018): 1732-1744.
Takaya, Saho, et al. "Surveillance systems for healthcare-associated infection in high and upper-middle income countries: a scoping review." Journal of Infection and Chemotherapy 26.5 (2020): 429-437.
World Health Organization. "Guidelines on core components of infection prevention and control programmes at the national and acute health care facility level." Guidelines on core components of infection prevention and control programmes at the national and acute health care facility level. 2016.
Delibera del Direttore Generale dell’ASL BA, numero 2260 del 30/10/2024.